Chi sono - Perché mi candido
Ciao, mi chiamo Christian Schölzhorn e ho 51 anni.
Ho lavorato per oltre 30 anni presso hds Unione dove per 20 anni ho svolto la funzione di caporeparto e consulente economico. Attualmente sto frequentando un interessantissimo corso di formazione per controller.
Durante il mio tempo libero mi dedico con passione al progetto Special Kickers, una squadra di calcio per persone con disabilità mentali, della quale ci occupiamo da ben 20 anni e dove accompagniamo oltre 30 calciatori e calciatrici.
Il progetto a cui tengo di più è il progetto Regalailtuotempo, dove da ben cinque anni con il gruppo direttivo abbiamo unito molti abitanti dell’Alta Valle Isarco e trascorso insieme momenti indimenticabili, come ad esempio la sfilata di moda con il cuore, il teatro con il cuore e molti altri.
Perché mi candido per il Consiglio Comunale?
Negli ultimi 20 anni ho incontrato molti ostacoli, difficoltà e complicazioni – ne è un esempio la stazione di Val di Vizze. Dopo oltre 30 anni abbiamo almeno ottenuto un ascensore – un piccolo passo!
Con esperienza, tenacia e networking voglio abbattere proprio questo tipo di barriere. È ora di assumersi le proprie responsabilità ed è giunto il momento di cambiare e di rendere Vipiteno e le sue frazioni un comune forte e unito.
Grazie del vostro voto e del vostro supporto!
Questi sono i miei argomenti per i quali mi voglio impegnare:
Comunità & sociale & salute
Mi impegno affinché Vipiteno sia una città che coinvolga tutti – famiglie, persone anziane, genitori single e persone con disabilità.
Rafforzare Vipiteno – mediatore per tutte le generazioni
Promuovo offerte per l’assistenza e il tempo libero flessibili e adatte a tutte le fasce d’età.
Non uno accanto all’altro, ma uniti
Desidero riunire le persone della città e delle frazioni per sviluppare insieme soluzioni.
Qualità della vita per tutti
Mi impegno per migliorare i luoghi di assistenza e incontro affinché dal punto di vista intergenerazionale tutti possano vivere bene a Vipiteno.
Impegno per il nostro ospedale di Vipiteno
A favore del mantenimento e rafforzamento del nostro ospedale di Vipiteno – contro la sua soppressione, lunghi tempi di attesa e la riduzione graduale ad una mera stazione di pronto soccorso.
Economia, mobilità & innovazione digitale
Economia forte, futuro sicuro!
Mi impegno a favore di un’economia forte e sostenibile per Vipiteno e le sue frazioni – dall’impresa più piccola all’attore globale – per creare nuove opportunità e garantire e sviluppare ulteriormente il nostro futuro.
Nuove idee. Nuove opportunità. Nuova città di Vipiteno.
Desidero promuovere idee aziendali innovative e sfruttare i locali sfitti per rafforzare Vipiteno come centro economico.
Lo sviluppo dell’APP di Vipiteno è uno dei miei obiettivi principali di modo da ottimizzare e sviluppare il servizio civico nonché la connessione tra operatori economici e la pubblica amministrazione.
Rivitalizzare i locali sfitti, rafforzare l’economia.
Punto su concetti di utilizzo creativi dei locali sfitti per rivitalizzare le vie centrali e laterali e garantire posti di lavoro.
Mi occupo di un sistema di parcheggio intelligente (“smart parking”) che sfruttando le tecnologie moderne indirizza il flusso di visitatori e di traffico in modo tale da decongestionare il centro urbano e nel contempo rivitalizzare le frazioni.
Centro mobilità Vipiteno
Mi impegno a favore dello sviluppo del centro mobilità Vipiteno per migliorare le connessioni infrastrutturali del traffico, collegare diversi vettori di traffico e promuovere una mobilità efficace e sostenibile all’interno del nostro Comune.
Turismo & tempo libero
Sviluppo di Monte Cavallo:
Mi impegno per il nostro Monte Cavallo.
Il campo d’aviazione come area per lo sporto e il tempo libero:
Il campo d’aviazione andrebbe sviluppato quale zona ricreativa di Vipiteno – una zona per lo sport e il tempo libero alle porte della città.
Vipiteno – un paradiso per escursioni a piedi, in bici e con e-bike:
Bisogna continuare a valorizzare Vipiteno e le sue aree circostanti come meta principale per escursionisti a piedi, in bici e con e-bike – un potenziamento cauto ma costante.